In condizioni scivolose, la distanza di frenata della vettura è più lunga e la gestione diventa più difficile. Gli pneumatici non sono in grado di spostare acqua, neve e fango, perdendo la sensazione di contatto con la strada.
Leggi l'articolo
Esegui sempre una valutazione visiva degli pneumatici prima di guidare, e ispeziona più da vicino ogni 3-4 settimane. I controlli rapidi possono migliorare la sicurezza e il comfort di guida, prolungando la durata degli pneumatici.
Leggi l'articolo
Consultare immediatamente un gommista se lo pneumatico si sgonfia durante l'uso o se si notano danni esterni al battistrada o ai lati, come forature, tagli, abrasioni o usura irregolare.
Leggi l'articolo
I fattori di usura includono: bassa pressione degli pneumatici in relazione al peso o al carico del veicolo, angoli di sterzata delle ruote non corretti, e ammortizzatori usurati o difettosi. Anche lo stile di guida gioca un ruolo importante: frenate e accelerazioni brusche e lo svoltre troppo veloc…
Leggi l'articolo
Raccomandiamo di cambiare tutti gli pneumatici nello stesso momento. In alcuni casi è possibile cambiare due pneumatici: sia con i pneumatici anteriori sia con quelli posteriori. In questi casi, i nuovi pneumatici dovrebbero essere della stessa marca e modello dei vecchi pneumatici per garantire sic…
Leggi l'articolo
Sebbene la legge non definisca la durata degli pneumatici o non stabilisca date di produzione, gli pneumatici possono essere considerati e venduti come "nuovi" solo se sono stati prodotti negli ultimi cinque anni. La durata utile raccomandata di uno pneumatico è di sei anni e l'…
Leggi l'articolo