Siamo interessati alla ricerca degli effetti potenzialmente dannosi dei micropolimeri
I veicoli a motore sono una delle fonti di microplastiche che finiscono nei mari e in altre aree idriche. Nel contesto degli pneumatici, il termine "microplastica" è in qualche modo fuorviante perché gli pneumatici contengono gomma piuttosto che plastica. Tuttavia, sia la plastica che la gomma sono polimeri.

Numerose pubblicazioni includono la polvere che deriva dal contatto pneumatico-strada, ovvero l'usura degli pneumatici e delle superfici stradali, micropolimeri o microplastiche. Circa la metà delle particelle generate viene dagli pneumatici e l'altra metà dalla strada. Poiché le particelle sono relativamente pesanti, la maggior parte di esse si depositano lungo le strade, una piccola parte rimane nell'aria e alcune entrano nell'acqua attraverso l'acqua piovana.
Come produttori di pneumatici, siamo responsabili della sicurezza dei nostri prodotti. L'attrito tra pneumatico e strada è un fattore di sicurezza significativo e richiede una buona adesione dello pneumatico. Tuttavia, questo attrito comporta anche l'usura dello pneumatico e della strada e la formazione di particelle di usura. Quando sviluppiamo gli pneumatici, cerchiamo la migliore combinazione possibile tra durabilità da una parte e tenuta di strada e le proprietà di sicurezza dall'altra per ottimizzare le prestazioni degli pneumatici in termini di sicurezza stradale e rispetto dell'ambiente.
Sono necessarie più ricerche
La ricerca attuale ha dimostrato che nelle aree di acqua dolce le particelle di sedimenti possono rappresentare un basso rischio per alcuni organismi acquatici. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se le particelle nell'acqua danneggiano l'ecosistema o la salute umana.
Uno degli aspetti importanti della riduzione degli effetti nocivi della guida è il modo in cui possiamo prevenire le emissioni di particolato dai trasporti o come regolarli in modo ecocompatibile dal punto di vista dell'infrastruttura. Tali miglioramenti includono i sistemi fognari, argini e fossi, e il sistema di depurazione delle acque.
Stiamo monitorando attivamente gli studi su questo argomento e stiamo partecipando a studi esterni condotti da ETRMA e altre organizzazioni. L'ultimo studio ETRMA Cardno sarà pubblicato all'inizio del 2018. La ricerca in corso sull'usura delle particelle e degli pneumatici, e in generale sulle microplastiche, è più complessa che mai. Sono necessari sondaggi affidabili e test di laboratorio per tenere d'occhio la natura, gli effetti dannosi e il movimento delle particelle, poiché molte delle ricerche attuali si basano solo su modelli matematici e calcoli.
Ci impegniamo a migliorare e sviluppare continuamente i nostri prodotti e le nostre attività per renderli ancora più rispettosi dell'ambiente. Prendiamo molto seriamente la sicurezza e la salute dell'uomo. Se la ricerca futura mostra che i micropolimeri sono dannosi, risponderemo in modo appropriato e cercheremo nuove soluzioni.